L'Isola delle Rose (in esperanto: Insulo de la Rozoj; in italiano: Isola delle Rose) fu una micronazione effimera situata su una piattaforma artificiale nel Mare Adriatico, al largo della costa di Rimini, in Italia. Fu proclamata indipendente il 1º maggio 1968 e rapidamente occupata dalle forze navali italiane il 26 giugno 1968, appena 55 giorni dopo la sua auto-proclamazione.
Costruzione: L'isola fu ideata e costruita dall'ingegnere bolognese Giorgio Rosa, che investì i propri fondi nel progetto. La piattaforma era una struttura di acciaio e cemento di circa 400 metri quadrati, sostenuta da piloni piantati nel fondale marino.
Indipendenza: Rosa dichiarò l'indipendenza dell'isola, autodefinendosi presidente e proclamando l'esperanto come lingua ufficiale. Furono emessi francobolli (mai riconosciuti) e si parlò di creare una propria moneta. L'isola cercò di attirare turisti e attività commerciali.
Motivazioni: Le motivazioni di Rosa dietro la creazione dell'Isola delle Rose rimangono oggetto di dibattito. Alcuni credono che fosse un idealista che cercava di creare una società utopica, mentre altri suggeriscono che fosse motivato da ragioni economiche e dal desiderio di aggirare le normative italiane in materia di costruzioni in mare aperto.
Reazione Italiana: Il governo italiano reagì rapidamente all'auto-proclamazione di indipendenza. Temendo un precedente pericoloso e potenziali problemi fiscali e di sicurezza, inviò la Guardia di Finanza e la Marina Militare ad occupare l'isola.
Distruzione: Poco dopo l'occupazione, la piattaforma fu fatta saltare in aria con esplosivo. Si dice che questa azione fu eseguita per impedire ad altri di rivendicare l'isola e per dissuadere tentativi simili in futuro.
Eredità: L'Isola delle Rose è diventata un simbolo di utopia fallita e di lotta contro l'autorità. La sua breve esistenza ha ispirato libri, film e documentari, alimentando la leggenda di un ingegnere visionario che osò sfidare lo status quo. Il film "Rose Island" (2020), disponibile su Netflix, racconta la storia romanzata dell'isola.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page